Quali sono le tecniche di potatura della vite più diffuse in Italia?
Vi siete mai chiesti quali siano le tecniche di potatura della vite più diffuse in Italia? Quei “credo” che un agricoltore deve assolutamente rispettare per poter avere una crescita delle piante e una raccolta dei frutti più proficua? Oggi vi elenchiamo le principali, con la consapevolezza che tanti di voi hanno individuato già da tempo il metodo che più si adatta alle loro esigenze:
– Guyot: si tratta di una tecnica che non prevede un cordone permanente e richiede una potatura mista obbligata. Il tralcio del fruttifero cresce in posizione orizzontale;
– Doppio capovolto: anche in questo caso si tratta di una tecnica senza cordone permanente, e viene richiesta una potatura mista obbligata dei tralci fruttiferi che crescono in posizione discendente;
– Cordone speronato: in questo caso, invece, abbiamo un cordone permanente orizzontale, si effettua una potatura corta e bisogna seguire la crescita della vegetazione, che si sviluppa in maniera ascendente;
– Sylvoz: anche questo è un cordone permanente orizzontale e richiede potatura mista obbligata. I tralci fruttiferi crescono in posizione discendente;
– Casarsa: si tratta di un cordone permanente orizzontale, che richiede una potatura mista libera. La vegetazione si sviluppa in parte libera ed in parte obbligata.
Per eseguire in modo proficuo ed efficace queste tecniche di potatura, come pure quelle di qualsiasi altra pianta, Campagnola offre innovativi strumenti: l’ampia gamma di forbici pneumatiche ed elettriche della Professional Line e quelle elettriche della Green Line, di ultimissima generazione e già lanciate sul mercato.
Forbici elettriche della Professional Line
Della Linea Professional fanno parte le forbici elettriche COBRA PRO e PONY PRO. Sono lo strumento ideale per i viticoltori e i frutticoltori che desiderano operare in assenza di motocompressori o di compressori collegati al trattore. Queste cesoie a batteria rispondono a tutte le esigenze di potatura. Come tutte le forbici elettriche della gamma Campagnola si distinguono per la notevole autonomia, la potenza e la velocità di esecuzione.
Forbici pneumatiche della Professional Line
Grazie al sapiente mix tra processi produttivi tradizionali, identificabili per esempio nella realizzazione delle lame tramite forgiatura, e l’innovazione tecnologica, come il ricorso alle fibre in carbonio, Campagnola propone alla sua clientela forbici pneumatiche (Professional Line) di eccellente qualità. La vasta offerta permette di realizzare efficacemente ogni tipo di potatura professionale.
Forbici Cordless della Green Line
Un altro innovativo strumento per la potatura che si distingue dalle forbici elettriche della linea professionale, perché senza cavi e quindi funzionante con una leggerissima batteria plug-in, è la nuova gamma Green Line. La possibilità di lavorare senza cavo di collegamento alla batteria garantisce un’estrema libertà di movimento da parte dell’utilizzatore, che si traduce in una potatura meno faticosa.
Per saperne di più
Se siete interessanti a saperne di più o se siete alla ricerca di strumenti validi ed innovativi per migliorare le vostre operazioni di potatura, scrivete a star@campagnola.it oppure contattateci telefonicamente allo 0039/51/753500.